Economia sostenibile nel Gruppo Greiffenberger
Risparmio energetico, tutela delle risorse ♻️ soluzioni ad aria compressa con valore aggiunto misurabile
J.N. Eberle & Cie. GmbH si impegna fortemente per la sostenibilità e la tutela delle risorse nella produzione: grazie all’investimento in un moderno compressore ad aria compressa compiamo un ulteriore passo verso una produzione efficiente dal punto di vista energetico e della tutela ambientale.
Il nostro nuovo compressore ad aria compressa si distingue per una significativa riduzione del consumo energetico – circa il 20% in meno. Inoltre utilizziamo in modo efficiente il calore residuo, ad esempio per il riscaldamento di uno dei nostri edifici di produzione. In futuro il calore recuperato potrà essere utilizzato anche per riscaldare l’acqua sanitaria risparmiando ulteriori risorse.
Nell’ambito di questo progetto abbiamo anche eliminato sistematicamente le perdite d’aria compressa in tutto l’impianto produttivo. Questa misura non solo riduce ulteriormente il consumo energetico, ma aumenta anche l’affidabilità e l’efficienza dell’intero sistema di approvvigionamento di aria compressa.
L’implementazione di questo progetto innovativo è stata sostenuta dal finanziamento dell’Ufficio Federale per gli Affari Economici e il Controllo delle Esportazioni (BAFA) – un’ulteriore conferma dell’importanza strategica di questo investimento per l’ambiente e l’economia.
Vantaggi principali:
- Riduzione del consumo energetico: Circa il 20% di risparmio energetico nella generazione di aria compressa.
- Utilizzo efficiente del calore: Il calore residuo è utilizzato per il riscaldamento di un edificio produttivo e può essere destinato al riscaldamento dell’acqua sanitaria in futuro.
- Processi sostenibili: Eliminazione sistematica delle perdite d’aria compressa per migliorare efficienza e ridurre gli sprechi energetici.
- Contributo per la tutela del clima: Minori emissioni di CO₂ grazie all’ottimizzazione dell’uso dell’energia.
- Finanziamento BAFA: Il sostegno dell’Ufficio Federale per gli Affari Economici conferma il valore ecologico e sociale di questo progetto.
Con questa iniziativa J.N. Eberle & Cie. GmbH riafferma il suo impegno verso processi produttivi sostenibili ed efficienti. Questo progresso rappresenta un contributo significativo alla transizione energetica e dimostra come un uso responsabile delle risorse e l’efficienza economica possano andare di pari passo. Insieme plasmiamo attivamente la transizione energetica.
Eberle riduce significativamente il consumo di azoto nel processo di trattamento termico!
I processi di trattamento termico sono una componente essenziale nei processi di produzione e perfezionamento dei metalli. Durante questi processi, l’azoto viene spesso utilizzato come gas di protezione per prevenire reazioni chimiche indesiderate. Un uso inefficiente dell’azoto può causare notevoli problemi ecologici, tra cui l’inquinamento dell’aria e il contributo al riscaldamento globale.
Grazie a tecnologie innovative e processi efficienti, siamo riusciti a ridurre significativamente il consumo di azoto in questo processo. Ecco le strategie chiave che hanno portato a questo successo in Eberle:
Le due misure più importanti:
Ottimizzazione del controllo del processo: Grazie all’uso di moderni sistemi di controllo e sensori, è possibile monitorare e regolare in tempo reale le esatte necessità di azoto. Viene così utilizzata solo la quantità effettivamente necessaria, portando a un notevole risparmio.
Migliorata tenuta degli impianti: Tecniche adeguate per migliorare la tenuta degli impianti di trattamento termico impediscono la fuoriuscita di azoto nell’ambiente e contribuiscono a migliorare l’efficienza.
I vantaggi di queste misure:
- Riduzione dell’impatto ambientale: Minori emissioni di azoto significano un minore inquinamento atmosferico e un contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.
- Risparmi sui costi: Gli aumenti di efficienza non solo proteggono l’ambiente, ma riducono anche i costi operativi.
- Produzione sostenibile: Queste misure promuovono una produzione industriale più sostenibile, in linea con gli obiettivi ambientali globali.
INSIEME PER UN FUTURO PIU VERDE:
Il successo nella riduzione del consumo di azoto nel processo di trattamento termico dimostra come innovazione tecnologica e responsabilità ecologica possano andare di pari passo. Continueremo a lavorare su questo tema per implementare le misure sviluppate in altri impianti e aumentare significativamente il potenziale di risparmio.
Sistema di gestione dell’energia conforme alla norma DIN EN ISO 50001
Per il Gruppo Greiffenberger e la sua controllata J.N. Eberle & Cie. GmbH (Eberle), i temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica hanno alta priorità!
Sylvie Goriup, responsabile energetica presso Eberle, descrive la situazione in questi termini: “Siamo orgogliosi di essere certificati secondo la norma ISO 50001 per il nostro sistema di gestione dell’energia fin dal 2014. Gli obiettivi che ci siamo posti in questo contesto vengono monitorati continuamente. Essendo un’azienda ad alta intensità energetica, la sostenibilità è più di una semplice tendenza: è un componente fondamentale della nostra filosofia aziendale. Grazie alla nostra lunga attenzione all’efficienza energetica, siamo riusciti non solo a risparmiare sui costi, ma anche a dare un contributo positivo alla protezione dell’ambiente.”
La Legge sull’efficienza energetica (EnEfG) per le imprese, in vigore dal 13 settembre 2023, conferma l’impegno di Eberle in questo settore. Tuttavia, Eberle non si riposa sugli allori. La necessaria riduzione dell’impronta di CO2 e l’aumento dei prezzi dell’energia richiedono che Eberle continui a lavorare costantemente su processi produttivi più efficienti dal punto di vista energetico e su misure di tecnologia edilizia.
“La nostra ricertificazione secondo la norma ISO 50001 nel dicembre 2023 è una prova del nostro impegno e della nostra dedizione a ridurre il consumo e i costi energetici,” spiega il CEO Gernot Egretzberger. Egli è convinto che Eberle rimanga fedele al suo obiettivo di fare economia in modo sostenibile e contemporaneamente di dare un contributo positivo all’ambiente e agli stakeholder.