Nozioni di base per il taglio
Geometria sega


Passo dei denti
Passo dei denti costante


Passo dei denti variabile


La dentatura (dpp) descrive il numero di denti presenti in un pollice (= 25,4 mm). Nell’ambito delle lame a nastro si distinguono la dentatura costante e quella variabile.
Restrizione
Durante il processo di stradatura, i denti vengono plasticamente deformati lateralmente. In questo modo si crea un canale libero del taglio. A seconda dell’applicazione si distinguono varie forme di stradatura. Su specifica richiesta sono possibili anche stradature particolari e/o maggiorate.
Impostazione standard
R – L – G – R – L – G


Impostazione costante
R – L – R – L – G


Offset variabile
R+ – L+ – R – L – G


Set ondulato


Forma del dente
DENTE – N | angolo di spoglia neutrale
- materiali a truciolo corto
- sezioni piccole
DENTE – CS | angolo di spoglia positivo
- materiali a truciolo lungo e tenaci
- impiego universale
DENTE – DCS | angolo di spoglia positivo
- materiali gravosi, altamente legati
- sezioni grandi
DENTE – CSP | angolo di spoglia positivo
- materiali austenitici
- leghe a base di nichel








DENTE – CST| angolo di spoglia positivo
- materiali a truciolo corto
- profilati, tubolari, taglio a fascio
DENTE – CW |angolo di spoglia positivo
- materiali a bassa lega, alluminio
- nella costruzione delle fustelle,
taglio di contorni e curve
DENTE A TRAPEZIO – TR/TRN | angolo di spoglia variabile
- materiali gravos
- elevate prestazioni di taglio





